EMM rinnova la Certificazione PDR-125 sulla Parità di Genere!

Condividi su


La cultura di un’azienda non si misura solo attraverso i risultati, ma anche attraverso i valori che ne guidano le azioni quotidiane. In quest’ottica, EMM Informatica ha ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto nella promozione della parità di genere e nella costruzione di un ambiente di lavoro più giusto, inclusivo e rispettoso delle diversità.

La nostra visione: equità come motore di crescita

Crediamo che valorizzare le diversità e promuovere l’equilibrio tra generi non sia solo una questione etica, ma anche una leva strategica di sviluppo. La parità di genere rappresenta un valore sociale che arricchisce la cultura aziendale e contribuisce direttamente alla qualità del nostro lavoro, alla motivazione delle persone e all’innovazione.

I sei pilastri del nostro impegno

Il nostro percorso si è fondato su sei aree chiave, identificate dalla prassi UNI/PdR 125:2022:

  1. Cultura e strategia aziendale
  2. Governance e leadership inclusiva
  3. Gestione e sviluppo delle risorse umane
  4. Equità nelle opportunità di carriera
  5. Parità retributiva
  6. Sostegno alla genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Ogni ambito è stato affrontato con azioni concrete e misurabili, pensate per avere un impatto reale sulla vita professionale delle persone che lavorano con noi.

Politiche attive per il cambiamento

Abbiamo implementato politiche specifiche per:

  • Assunzione e selezione imparziali, libere da pregiudizi o discriminazioni di genere.
  • Gestione della carriera basata sul merito, con un’attenzione costante all’equilibrio di genere nei ruoli di leadership.
  • Equità salariale, con criteri chiari e trasparenti per retribuzioni, premi e benefit.
  • Supporto alla genitorialità, con programmi di reinserimento, flessibilità lavorativa e servizi a sostegno delle famiglie.
  • Work-life balance, attraverso smart working, orari flessibili e strumenti per conciliare esigenze personali e professionali.
  • Prevenzione di abusi e molestie, con una politica di tolleranza zero e canali sicuri per la segnalazione e la tutela delle persone.

Un impegno che continua

La certificazione rappresenta per noi un traguardo importante, ma soprattutto un nuovo punto di partenza. Continueremo a investire in formazione, ascolto e crescita, per costruire ogni giorno una cultura aziendale fondata sul rispetto, sull’inclusione e sulle pari opportunità

Certificazione UNI/PdR 125:2022 👉🏻 Leggi il documento.